
Ma se vuoi gustare i rigatoni cacio e pepe anche quando il tempo a disposizione è poco,
i prodotti MaxiGourmet preparati secondo le ricette tradizionali sono ciò che fa al caso tuo!
Prepara la pasta più sfiziosa che c’è con la ricetta tradizionale.
2g di pepe nero in grani
70g di pecorino romano per la crema + 20g
Sale grosso q.b.
200g di rigatoni
Mettere a bollire l’acqua di cottura per i rigatoni e, una volta raggiunta la temperatura di ebollizione, versare la pasta nell’acqua.
Pochi minuti prima che la pasta sia pronta, macinare il pepe in una padella e tostarlo a fuoco medio, continuando a mischiare. Una volta raggiunta la tostatura desiderata, aggiungere un mestolo di acqua di cottura e continuare a mischiare.
Togliere i rigatoni dal fuoco poco prima che raggiungano la cottura desiderata, avendo cura di conservare l’acqua, e trasferire la pasta nella padella con il pepe, mantenendo la fiamma accesa. Prendere il pecorino romano e grattugiarlo all’interno di una ciotola, a cui verrà unito un mestolo di acqua di cottura. Mescolare con una frusta fino a quando non si otterrà un impasto cremoso, dopodiché aggiungerlo alla padella con la pasta e il pepe. Se la salsa non è sufficientemente cremosa, aggiungere un altro mestolo di acqua di cottura.
Completa il piatto con una spolverata di pecorino e pepe a piacere.